Come scegliere il cane?

Come scegliere il cane?

La scelta del cane è un evento molto importante, in cui bisogna tener conto delle proprie  possibilità economiche per affrontare sia spese costanti sia altre improvvise. Un fattore fondamentale é il tempo, che oltre a giocare un ruolo indispensabile nella convivenza, è la base di una corretta gestione ed educazione.

Spesso si rischia di prendere un cane perché è “bello” o perché la sua storia vi commuove, senza pensare minimamente alla fatica, sforzi e rinunce che saranno necessari per gestirlo, se si è alle prime armi. Se il cane non riceverà una corretta educazione, i “veri problemi”non tarderanno ad arrivare.

Agli occhi del nostro amico a quattro zampe, la composizione del nucleo famigliare rispecchia la gerarchia di un branco, in cui ognuno deve essere utile ed avere uno o più compiti, per evitare di passare come elemento”inutile”e facilmente “scavalcabile”.

La taglia è un aspetto da non sottovalutare perché molto presto vi ritroverete a trasportarlo in auto o sui mezzi pubblici, organizzando ferie e spostamenti in base a lui.

Da tenere in considerazione la disposizione degli oggetti in casa e rendere la convivenza piacevole, rendendosi conto che il piccolo Labrador della pubblicità nel giro di un anno è cresciuto.

La scelta del sesso è un po personale, tenendo presente che il maschio è più territoriale e tendenzialmente più dominante verso altri maschi; scegliendo la femmina andrete incontro ai calori rischiando gravidanze indesiderate. 

Anche se avete avuto altri cani da compagnia in passato non siete esclusi dal ritrovarvi in difficoltà con una nuova gestione. Per questo fortunatamente esistono professionisti del settore come educatori e addestratori che sapranno aiutarti a risolvere le “problematiche” che vi si presenteranno: il classico tirare al guinzaglio, insegnargli a tornare, fino ad arrivare a correggere comportamenti “aggressivi” o “fobici”, per una piacevole gestione e convivenza.

L’errore più comune nel risolvere queste problematiche è il “fai da te”, rischiando soltanto di peggiorare la situazione arrivando alla decisione di mettere l’animale sotto psico-farmaci o alla peggio darlo via, scaricando così la responsabilità su qualcun altro con il conseguente rischio di abbandono, per degli errori commessi da voi.

Avere un cane è la cosa migliore per le persone, ma se non sapete informatevi il più possibile; dove non arrivate chiedete aiuto senza vergogna, perché il chiedere aiuto è segno di intelligenza e rispetto nei suoi confronti.

Su GuidaCANI, alla sezione Addestramento & Educazione potrai trovare il professionista giusto per te.

19 Giugno 2017Nessun commentopre-adozione | scelta del cane

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

0