Per chi si ritrova in questa situazione, niente panico e cerchiamo di capire come comportarci per non ritrovarci in spiacevoli diatribe.
Ci si può ritrovare in questa situazione per molti motivi, sia che stiamo adottando un cane al canile, in allevamento o semplicemente c’è in atto un divorzio/separazione tra una coppia, oppure, il figlio divenuto finalmente maggiorenne si trasferisce in un’altra città e decide di portare con sè il suo amato cane (dando per scontato che il cane sia microchippato e quindi abbia un proprietario ”obbligatorio per legge”).
Questo accade per fare in modo di ritrovare sempre il proprio cane e averne la piena responsabilità.
Nel caso in cui il nostro Fido si dovesse perdere ed è “ancora” intestato al proprietario precedente, non sarete voi ad essere contattati ma cercheranno la persona che corrisponderà al codice identificativo di 15 cifre del microchip, quindi se la persona contattata dovesse risultare irraggiungibile o introvabile, voi avrete perso il vostro cane.
Nella migliore delle ipotesi, potremmo ritrovare fortunatamente il nostro amico a 4 zampe ma ci sarà difficile dimostrare che sia nostro, perché per legge non risulterebbe intestato a noi.
Onde evitare di perder tempo, fatevi rilasciare questo foglio quando il cane vi viene consegnato definitivamente, dall’allevatore o dal canile; ma se vi doveste ritrovare senza queste figure ed il passaggio avviene tra “conoscenti”, scaricate on-line i fogli da compilare ed una volta compilati, inviate il tutto all’Asl di registrazione del cane: sarà poi compito dell’Asl in questione, informare l’Asl di residenza del nuovo proprietario dell’avvenuto cambio di proprietà del cane ed inviare la copia del foglio alle rispettive Asl.
Se il cane dovesse essere sprovvisto del codice identificativo, quando vi recherete dal veterinario per l’innesto del microchip, vi verrà rilasciato il foglio del passaggio di proprietà del cane.
Dovrete compilare i seguenti campi: Dati del proprietario (cognome, nome, codice fiscale, numero di telefono, indirizzo di residenza), il cane (razza, sesso, età, colore del mantello, taglia, numero di microchip, nome) e in un altro spazio dedicato, scrivere i dati del nuovo proprietario (cognome, nome, codice fiscale, numero di telefono, indirizzo di residenza), inserire la data della cessione e la firma del vecchio e del nuovo proprietario.