Senior

A cosa serve e come fare un passaggio di proprietà del cane

Per chi si ritrova in questa situazione, niente panico e cerchiamo di capire come comportarci per non ritrovarci in spiacevoli diatribe.

Ci si può ritrovare in questa situazione per molti motivi, sia che stiamo adottando un cane al canile, in allevamento o semplicemente c’è in atto un divorzio/separazione tra una coppia, oppure, il figlio divenuto finalmente maggiorenne si trasferisce in un’altra città e decide di portare con sè il suo amato cane (dando per scontato che il cane sia microchippato e quindi abbia un proprietario ”obbligatorio per legge”).

17 Luglio 2017Nessun commentopre-adozione | passaggio proprietà
Innesto del microchip per il cane

Il microchip per il nostro amico a 4 zampe, non è altro che la sua carta d’identità, riconducibile ai dati del proprietario.

Questo scoraggia abbastanza gli abbandoni ed i furti con rivendita.

Non è un GPS per cani e non serve per geolocalizzare il vostro cane tramite App o dispositivo iPhone ed Android.

Il “microchip” per il cane è la sostituzione del “vecchio tatuaggio” (che era situato nell’interno coscia dell’animale con il suo codice identificativo, doloroso e molte volte illeggibile dalla presenza di pelo a cani a pelo lungo,inoltre, al contrario dei gatti i cani hanno un anagrafe regionale, istituita nel 1991. 

10 Luglio 2017Nessun commentopost-adozione
L’assicurazione sanitaria per il tuo cane

La gestione ed il mantenimento di uno o più cani non è affatto semplice: richiede delle attenzioni particolari durante la crescita e durante tutto l’arco della loro vita. Molto spesso, si ha la presunzione di sapere tutto del nostro amico a 4 zampe, solo perché lo abbiamo letto su una rivista di settore, consultato enciclopedie o navigato in rete su Google, ma purtroppo questo non basta per assicurargli un futuro sicuro.

Per farlo dobbiamo assicurargli le cure migliori, prevenendo le malattie e le infezioni, sapendo che ci sono professionisti pronti ad aiutarci e fornire consigli corretti in caso di difficoltà. In questo caso oltre a veterinari a domicilio, ambulatori e cliniche dobbiamo prendere in considerazione l’idea di stipulare una Polizza Assicurativa su misura per il nostro Fido.

Consigliamo una volta l’anno, un prelievo di sangue per verificare lo stato di buona salute dell’animale; il campione prelevato verrà successivamente analizzato dal professionista, che sarà in grado di diagnosticare in poco tempo se il nostro cane ha contratto malattie oppure i valori non sono nella norma, eseguendo esami più approfonditi per poi procedere eventualmente con le terapie adeguate. Ricordiamo inoltre che parassiti come pulci e zecche possono causare allergie o trasmettere parassiti o gravi malattie.

A volte ci si può ritrovare in situazioni molto più complesse, di fronte alle quali bisogna mantenere lucidità senza andare nel panico; può accadere maggiormente quando siamo in vacanza o in un posto che non conosciamo.

GuidaCANI.it ti aiuterà anche in queste situazioni, permettendo di ottimizzare le tempistiche, geolocalizzando la tua posizione e trovando la clinica più vicina, oppure puoi  richiedere l’intervento sul posto di un medico veterinario nel caso di incidente grave e difficoltà/impossibilità nel trasporto fino in clinica.

Per questo motivo teniamo a precisare che un’assicurazione sanitaria per cani sarebbe la scelta migliore da adottare per vivere serenamente noi ed il nostro amico a 4 zampe durante tutte le fasi: dalla crescita, all’adolescenza, alla maturità fino alla pensione.

Ricordiamoci durante la passeggiata, soprattutto in contesti urbani, di limitare l’utilizzo del telefono, fonte di distrazione. Il nostro Fido corre un enorme rischio tra vetri, bocconi e altri cani. Quando portiamo il nostro cane a spasso, ricordiamoci di farlo seguendo le regole, avendo sempre rispetto per le altre persone e gli altri cani.

3 Luglio 2017Nessun commentoassicurazione | pre-adozione
Le vaccinazioni OBBLIGATORIE per il cane

Quando decidiamo di portare il nostro amico a 4 zampe a casa, sarebbe un’ottima idea portarlo prima dal veterinario per una visita di controllo generale, e per essere in regola con tutte le vaccinazioni, libretto sanitario e dove manca, l’innesto del Microchip.

Vaccinare il proprio cane è un obbligo, oltre ad essere un gesto di grande amore, perchè gli offrite la possibilità di sopravvivere alle malattie più gravi e più diffuse, tutelando inoltre gli altri componenti del nucleo familiare qualora si andasse incontro a patologie trasmissibili all’uomo.

26 Giugno 2017Nessun commentopost-adozione | vaccinazioni

0