La gestione ed il mantenimento di uno o più cani non è affatto semplice: richiede delle attenzioni particolari durante la crescita e durante tutto l’arco della loro vita. Molto spesso, si ha la presunzione di sapere tutto del nostro amico a 4 zampe, solo perché lo abbiamo letto su una rivista di settore, consultato enciclopedie o navigato in rete su Google, ma purtroppo questo non basta per assicurargli un futuro sicuro.
Per farlo dobbiamo assicurargli le cure migliori, prevenendo le malattie e le infezioni, sapendo che ci sono professionisti pronti ad aiutarci e fornire consigli corretti in caso di difficoltà. In questo caso oltre a veterinari a domicilio, ambulatori e cliniche dobbiamo prendere in considerazione l’idea di stipulare una Polizza Assicurativa su misura per il nostro Fido.
Consigliamo una volta l’anno, un prelievo di sangue per verificare lo stato di buona salute dell’animale; il campione prelevato verrà successivamente analizzato dal professionista, che sarà in grado di diagnosticare in poco tempo se il nostro cane ha contratto malattie oppure i valori non sono nella norma, eseguendo esami più approfonditi per poi procedere eventualmente con le terapie adeguate. Ricordiamo inoltre che parassiti come pulci e zecche possono causare allergie o trasmettere parassiti o gravi malattie.
A volte ci si può ritrovare in situazioni molto più complesse, di fronte alle quali bisogna mantenere lucidità senza andare nel panico; può accadere maggiormente quando siamo in vacanza o in un posto che non conosciamo.
GuidaCANI.it ti aiuterà anche in queste situazioni, permettendo di ottimizzare le tempistiche, geolocalizzando la tua posizione e trovando la clinica più vicina, oppure puoi richiedere l’intervento sul posto di un medico veterinario nel caso di incidente grave e difficoltà/impossibilità nel trasporto fino in clinica.
Per questo motivo teniamo a precisare che un’assicurazione sanitaria per cani sarebbe la scelta migliore da adottare per vivere serenamente noi ed il nostro amico a 4 zampe durante tutte le fasi: dalla crescita, all’adolescenza, alla maturità fino alla pensione.
Ricordiamoci durante la passeggiata, soprattutto in contesti urbani, di limitare l’utilizzo del telefono, fonte di distrazione. Il nostro Fido corre un enorme rischio tra vetri, bocconi e altri cani. Quando portiamo il nostro cane a spasso, ricordiamoci di farlo seguendo le regole, avendo sempre rispetto per le altre persone e gli altri cani.